domenica 28 marzo 2010
Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra (titolo originale Also sprach Zarathustra) op.30 è uno dei poemi sinfonici più noti di Richard Strauss. Composto nel 1896, è evidentemente ispirato all'omonima opera poetico-filosofica del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche di cui riprende alcuni titoli nei vari movimenti:
* Introduzione (Einleitung): dovrebbe rappresentare a seconda delle interpretazioni la Creazione o l'avvento della nuova era del superuomo e viene quindi ricondotto per il suo aspetto evocativo e declamato al motto del superuomo.
* Degli uomini che vivono in un mondo dietro il mondo (Von den Hinterweltieren): qui gli ottoni citano il centone gregoriano "Credo in unum Deum" ovvero "Credo in un solo Dio" a rappresentare nel massimo della sintesi la fede
* Del grande struggimento (Von der grossen Sehnsucht): a rappresentare forse l'epoca della Sturm und Drang. Qui c'è una citazione liturgica del Magnificat.
* Delle gioie e delle passioni (Von den Freunden und Leidenschaften): la parola agli archi dell'orchestra, al massimo della tensione. I tromboni espongono il tema del Taedium Vitae.
* Canto funebre (Das Grablied): parte in cui prevalgono gli archi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento